
Dal problema alla soluzione
Percorsi di formazione gratuita per il rilancio del commercio moda nella Provincia di Firenze
DAL PROBLEMA ALLA SOLUZIONE è un progetto di formazione gratuita che AGENZIA FORMATIVA SANTINI sta sviluppando nell’ambito dell’Avviso pubblico per la realizzazione di interventi di formazione continua collegati ai Protocolli territoriali tra Regione, Province e Parti sociali di cui al “Nuovo Patto per il Lavoro della Regione Toscana” – Misura G.
Obiettivo del progetto
Il progetto nasce, non da una logica astratta di upskilling generico, ma da un’attenta osservazione del contesto e da un ascolto delle difficoltà quotidiane vissute dai commercianti. Per questa ragione, la proposta formativa è articolata in due percorsi distinti e complementari – uno per titolari e uno per dipendenti – che rispondono in modo diretto e mirato ai fabbisogni rilevati nel settore.
A Chi è rivolto
Il percorso formativo è destinato a lavoratrici e lavoratori del settore moda, (anche in presenza di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro), con uno dei seguenti inquadramenti:
- 👤Contratto a tempo indeterminato (escluso apprendistato)
- ⏳ Contratto a tempo determinato
- 🧑💼Titolare o amministratrice/amministratore d’azienda
- 🤝Socia o socio lavoratore di cooperativa
- 👨👩👧 Coadiuvante familiare
Struttura del progetto
In un contesto economico e sociale segnato dalla crisi strutturale del comparto moda in Toscana, le micro e piccole imprese commerciali del retail moda – in particolare nel centro urbano di Firenze – affrontano una trasformazione profonda. Le difficoltà produttive del manifatturiero regionale, la contrazione della domanda interna, l’evoluzione dei comportamenti di acquisto e la pressione dell’e-commerce hanno reso evidente la fragilità del modello di vendita tradizionale.
Come emerso dall’analisi IRPET, CNA Toscana e Federazione Moda Italia, il comparto sta attraversando una perdita di centralità, di marginalità e di relazioni di prossimità, che obbliga le imprese a ripensare il proprio posizionamento, a ricostruire visibilità e fidelizzazione e a rafforzare le competenze chiave, sia a livello strategico che operativo.
Entrambi i percorsi sono stati progettati per rispondere in modo mirato ai bisogni rilevati sul territorio, con particolare riferimento a:
- innovazione marketing e commerciale
- digitalizzazione dei processi e dei servizi alla clientela
- evoluzione del modello di business e dell’organizzazione del lavoro
Struttura del progetto
In un contesto economico e sociale segnato dalla crisi strutturale del comparto moda in Toscana, le micro e piccole imprese commerciali del retail moda – in particolare nel centro urbano di Firenze – affrontano una trasformazione profonda. Le difficoltà produttive del manifatturiero regionale, la contrazione della domanda interna, l’evoluzione dei comportamenti di acquisto e la pressione dell’e-commerce hanno reso evidente la fragilità del modello di vendita tradizionale.
Come emerso dall’analisi IRPET, CNA Toscana e Federazione Moda Italia, il comparto sta attraversando una perdita di centralità, di marginalità e di relazioni di prossimità, che obbliga le imprese a ripensare il proprio posizionamento, a ricostruire visibilità e fidelizzazione e a rafforzare le competenze chiave, sia a livello strategico che operativo.
Entrambi i percorsi sono stati progettati per rispondere in modo mirato ai bisogni rilevati sul territorio, con particolare riferimento a:
- innovazione marketing e commerciale
- digitalizzazione dei processi e dei servizi alla clientela
- evoluzione del modello di business e dell’organizzazione del lavoro
Percorso destinato ai Titolari
Percorso destinato ai dipendenti
“Domande difficili, risposte concrete – Strategie pratiche per negozi moda a Firenze”
Questo percorso parte da una premessa molto semplice: i titolari di negozi non chiedono teoria, ma risposte. Il corso è quindi organizzato attorno a 5 domande vere, formulate così come emergono nella loro esperienza quotidiana, e a ciascuna viene data una risposta concreta, pratica e operativa:
IL PROGRAMMA:
-Perché non entra più nessuno in negozio
-Mi dicono che siamo «troppo cari»: come rispondo?
-Uso Instagram ma non funziona, dove sbaglio ?
-Vendo una volta e poi spariscono: come li faccio tornare ?
-I conti non tornano: dove sto perdendo soldi ?
Durata: 30 ore – Formazione in FAD sincrona
“Vendere meglio, accogliere meglio – Il ruolo attivo del personale nella nuova customer experience”
Il secondo percorso, rivolto al personale di vendita, mira a potenziare le competenze relazionali, digitali e operative, valorizzando il ruolo del dipendente come figura chiave nell’esperienza del cliente e nella promozione del negozio.
Anche in questo caso, ogni modulo parte da domande autentiche che i collaboratori si pongono nel lavoro quotidiano.
Attraverso una didattica pratica e orientata all’azione, queste domande diventano il punto di partenza per migliorare la qualità dell’accoglienza, rafforzare la comunicazione empatica e consulenziale, utilizzare strumenti digitali semplici ma efficaci e supportare la fidelizzazione con piccoli gesti a costo zero.
IL PROGRAMMA:
- Cosa dire al cliente che entra solo a dare un occhiata ?
- Come rispondere senza perdere la vendita ?
- Come spiego il valore di un prodotto che costa più della media ?
- Come posso aiutare con Instagram e Whatas App se non sono esperto ?
- Cosa pubblico se non abbiamo una persona dedicate ?
- Come far tornare I clieti senza scontare tutto ?
Durata: 50 ore – Formazione in FAD sincrona
Percorso destinato ai Titolari
“Domande difficili, risposte concrete – Strategie pratiche per negozi moda a Firenze”
Questo percorso parte da una premessa molto semplice: i titolari di negozi non chiedono teoria, ma risposte. Il corso è quindi organizzato attorno a 5 domande vere, formulate così come emergono nella loro esperienza quotidiana, e a ciascuna viene data una risposta concreta, pratica e operativa:
IL PROGRAMMA:
- Perché non entra più nessuno in negozio
- Mi dicono che siamo «troppo cari»: come rispondo?
- Uso Instagram ma non funziona, dove sbaglio ?
- Vendo una volta e poi spariscono: come li faccio tornare ?
- I conti non tornano: dove sto perdendo soldi ?
Durata: 30 ore – Formazione in FAD sincrona
Percorso destinato ai Dipendenti
“Vendere meglio, accogliere meglio – Il ruolo attivo del personale nella nuova customer experience”
Il secondo percorso, rivolto al personale di vendita, mira a potenziare le competenze relazionali, digitali e operative, valorizzando il ruolo del dipendente come figura chiave nell’esperienza del cliente e nella promozione del negozio.
Anche in questo caso, ogni modulo parte da domande autentiche che i collaboratori si pongono nel lavoro quotidiano.
Attraverso una didattica pratica e orientata all’azione, queste domande diventano il punto di partenza per migliorare la qualità dell’accoglienza, rafforzare la comunicazione empatica e consulenziale, utilizzare strumenti digitali semplici ma efficaci e supportare la fidelizzazione con piccoli gesti a costo zero.
IL PROGRAMMA:
- Cosa dire al cliente che entra solo a dare un occhiata ?
- Come rispondere senza perdere la vendita ?
- Come spiego il valore di un prodotto che costa più della media ?
- Come posso aiutare con Instagram e Whatas App se non sono esperto?
- Cosa pubblico se non abbiamo una persona dedicate ?
- Come far tornare I clieti senza scontare tutto ?
Durata: 50 ore – Formazione in FAD sincrona
FAD: Formazione a distanza
La FAD sincrona (Formazione a Distanza Sincrona) è una modalità di formazione in cui docenti e partecipanti sono collegati online nello stesso momento, interagendo in tempo reale. Questo permetterà di collegarsi alle lezioni con qualunque devices (pc, tablet, smartphone) e ovunque sia presente una connessione internet.
Le lezioni avverano su piattaforme digitali (come Zoom, Meet o altre) e permetteranno di:
- seguire spiegazioni dal vivo
- fare domande
- partecipare ad attività di gruppo e discussioni
Anche se si svolge a distanza, la FAD sincrona mantiene la stessa dinamicità della formazione in presenza, perché l’interazione è continua e immediata.
Come aderire al progetto Dal Problema Alla Soluzione
Per partecipare al progetto Dal Problema Alla Soluzione è necessario:
- Scaricare la modulistica di adesione qui
- Compilare e sottoscrivere tutta la documentazione richiesta.
- Inviarla a luca.borgioli@isantini.it allegando una copia di un documento d’identità in corso di validità.
- Inviare la documentazione entro il 16 maggio 2025.
La partecipazione al progetto è subordinata all’approvazione del finanziamento: se Santini Hair & Beauty Academy si aggiudicherà il bando, tutti i titolari e i dipendenti che avranno aderito potranno frequentare gratuitamente i corsi previsti.
Non perdere questa opportunità di crescita professionale !
Contatti e Informazioni
📍 Indirizzo sede:
Via G.B. Vico, n. 69 – 50056 Empoli (FI)
📞 Telefono:
334 9943058
📧 Email:
luca.borgioli@isantini.it
🌐 Sito web:
www.isantini.it