Il percorso formativo è rivolto ai giovani Neet: giovani tra i 18 e i 29 anni che non sono iscritti a scuola né all’università, che non lavorano e che non seguono corsi di formazione o aggiornamento professionale e in possesso di qualifica professionale di Acconciatore (Addetto) o percorso di specializzazione abilitante all’esercizio in forma autonoma della professione di acconciatore, oppure esperienza lavorativa nel settore acconciatura non inferiore a tre anni.
Per i cittadini comunitari ed extracomunitari di madre-lingua non italiana è richiesta la certificazione A2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Qualora il cittadino straniero non possegga o non sia in grado di presentare la certificazione richiesta, dovrà sostenere una prova scritta e un colloquio al fine di dimostrare la conoscenza della lingua italiana.
I cittadini non comunitari dovranno essere in possesso di regolare permesso di soggiorno.